La Fondazione

L’idea di costituire la Fondazione youLabor nasce dalle esperienze di decenni di lavoro nella formazione professionale, formazione di adulti, sviluppo di progetti in Ticino e in collaborazione con enti pubblici e privati di numerose nazioni europee.

Dal 1992 l’incontro di Floriano e Giorgio porta a una collaborazione che sopravvive e si sviluppa ancora oggi. La nostra partecipazione alla progettazione della reintegrazione professionale di dipendenti dell’acciaieria Monteforno, nel 1994, è un primo grande intervento, coordinato dall’allora Istituto svizzero per la formazione professionale oggi Istituto universitario per la formazione professionale – https://www.suffp.swiss/Le competenze sviluppate dall’Associazione Transfer Monteforno, dove lavora anche Flavio, dal 1996, sono riprese e valorizzate con la costituzione di Labor Transfer – www.labor-transfer.ch – nel 1999. Labor Transfer è una società che opera per il contenimento della disoccupazione e dei disagi ad essa collegati e che si rivolge al mercato privato come laboratorio di formazione orientamento e sviluppo della persona. Nel 1997 Floriano e Giorgio con altri colleghi fondano l’Associazione INoltre – www.inoltre.ch – che opera per lo sviluppo di progetti in campo sociale e della formazione.

La Fondazione nasce dalla volontà di Labor Transfer e dei suoi amministratori per meglio mirare l’obiettivo di un’inclusione sociale e lavorativa di giovani e adulti.

Chi siamo? Flavio, Floriano e Giorgio, formiamo oggi il Consiglio di Fondazione. Docente orientatore il primo, psicologo il secondo e pedagogista il terzo, siamo progettisti nei campi sociali e della formazione, operiamo a vantaggio del territorio e dei suoi abitanti. Sperimentiamo forme di accompagnamento delle persone in difficoltà, elaboriamo progetti, gestiamo formazioni, scriviamo documenti, quando ne siamo capaci e se siamo in buona compagnia. Per questo cerchiamo di costruire cordate con associazioni e fondazioni, con enti pubblici e persone che hanno un po’ di utopie in testa e una certa determinazione per raggiungere gli scopi comuni.

youLabor, un Polo di accoglienza e accompagnamento – Un laboratorio attrezzato e aperto a tutti – una rete di contatti.

Le competenze esercitate nel laboratorio toccano diverse aree quali la comunicazione e la relazione / le tecnologie informatiche / la progettazione.

Consideriamo prioritario occuparci delle competenze di base del leggere, scrivere e far di conto … sì … con questa formulazione che mantiene tutta la sua importanza anche nel nostro tempo!

 

Miriamo alcune aree fondamentali, sulla base degli studi in atto nell’ambito della Comunità europea.

– la competenza alfabetica funzionale – multilinguistica – matematica – digitale – personale, sociale e la capacità di “imparare ad imparare” – ma anche lo spirito di cittadinanza e la strategia “imprenditoriale”, la consapevolezza personale e le espressioni culturali. Miriamo sempre a far acquisire una Capacitazione (capability – capacità e agibilità), seguendo le indicazioni di Amartya Senn e aderendo ai 17 obiettivi per uno sviluppo sostenibile dell’ONU, aggiungendo a cosiddetto Pil a carattere economico gli indicatori di libertà e giustizia per contenere la segregazione sociale e aumentare la qualità di vita.

Proponiamo percorsi individuali e di gruppo / di squadra adattati ai prerequisiti degli utenti e agli obiettivi che miriamo, insieme.